, Viani scrive per il «Versilia Nova» un resoconto sulla biennale di Venezia di quell'anno, alla quale egli stesso partecipa con una serie di lavori personali

, L'attenzione dell'artista viene colpita innanzitutto dall'opera dello scultore e pittore belga Constantin Meunier, con i suoi lavori il Seminatore e lo Scaricatore

, Rappresentante di un verismo d'impronta simbolista Meunier, che ritrae la

L. Viani and G. Del-chiaro, Id. Scritti e battaglie d'arte , cit, p.27, 1906.

. Ibidem,

. Ibidem,

L. Viani, Arte toscana all'Esposizione di Milano, pp.28-29, 1906.

. Ivi, , p.29

. Ibidem, perché per Viani «la materia non esiste che trasumanata dallo spirito

. Nei,

L. Viani, . Battaglie-d'arte-alberto, and . Magri, , pp.82-83, 1914.

. Ivi, , p.83

«. Le-monde-phénoménologique-n, est pas l'explicitation d'un être préalable, mais la fondation de l'être [?] » («Il mondo fenomenologico non è l'esplicitazione di un essere antecedente, ma la fondazione dell'essere, Phénoménologie de la perception, p.15, 1945.

L. Viani, Id. Scritti e battaglie d'arte , cit, p.286, 1928.

T. Torgovnick, L. James, and P. Woolf, Gli psicologi cognitivi hanno messo in luce che l'attività legata alla lettura d'immagini e quella legata alla lettura di pagine stampate differiscono radicalmente. Essi, infatti, hanno dimostrato che l'occhio non percepisce realmente i dipinti in modo olistico, p.31, 1985.

, «l'image mentale est une activité symbolique qui joue un rôle dans la cognition au même titre que le langage» («l'immagine mentale è un'attività simbolica che gioca un ruolo nella cognizione allo stesso titolo del linguaggio», trad. mia, L. Louvel, L'oeil du texte, Texte et image dans la littérature de la langue anglaise , Touluse, Presses Universitaires du Mirail, vol.19, 1998.

L. Viani, Note d'Arte-L'arte è armonia d'errori in Id, p.95

L. Viani, Note d'arte-L'arte è armonia d'errori , cit, p.95

. Nel-racconto-barba-e-capelli, Viani, facendo riferimento alla sua precedente opera Gli ubriachi (1923) scrive: «La bottega doi Fortunato I era anche il richiamo di tutti gli ubriachi del paese: le teste del Moro di Lucernino, Peritucco, Tatorino, Naso a Pesetto, Domè, Digiuno, tutti quelli insomma che si sono incarnati poi nelle pagine dei miei Ubriachi non sono sforzature di fantasia, ma, e questa volta l'espressione è aderente, sono state calcate e rincalcate e pelate e suppliziate dal vero, p.314, 1939.

D. Di-loro-le-darsene-lontane,

P. Cristo and . Sacrificio,

, Caso di studio: Il figlio del pastore, 1930.

, Il romanzo autobiografico Il figlio del pastore, 1930.

R. Dai, infanzia e dell'adolescenza, esso dà una successione d'immagini che, l'una dopo l'altra, costruiscono la storia

, Ciò è evidente, ad esempio, nella descrizione del Palazzo di Don Carlos di

L. Di-cui-parla-viani-È-villa and . Borbone, L'idea della villa nasce nel primo ventennio dell'Ottocento con Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca dal 1818. La tenuta, edificata sul viale de Tigli a Viareggio, è ancora oggi visitabile. Dal 1871, vi risedette in maniera stabile Margherita di Borbone-Parma, moglie del Duca di Madrid Carlo Maria di Borbone-Spagna, il «Don Carlos» a cui Viani fa riferimento nel corso delle pagine del suo romanzo. Il padre dell'artista, Rinaldo, fu per diversi anni servitore di quest'ultimo («Io sono nato nella Darsena vecchia in Viareggio

. Furono-miei-compari-compari-i-coniugi-chevalot and . Di, Viani bambino si ritrova pertanto spesso a trascorrere il suo tempo tra le stanze e i giardini del Palazzo che, ai suoi occhi, gli appare come un luogo quasi fantastico

. Il, Palazzo" era in mezzo a una selva millenaria, la lucus Feroniae dei romani

, era una quinta di lacci, tagliata da un viale erbato che sfociava al mare imminente. La selva, essendo sotto il tiro dei cannoni, era selvaggia; di frequente, dalle prunaie, uscivano i cinghiali dagli occhi di brace. Una desolazione maremmana con acque morte in stagni profondi, con fossatelli magri d'acqua nocente, desolava la marina, p.494

, Alla prima immagine del Palazzo, condotta con modalità simil-veristiche

. Di-qua-e-di-là, Dalle liane abbarbicate al tronco dei lecci, mettevano nel parco delle fantastiche serpi che brucavano il fogliame; ciuffaie d'oleandri, magnolie e fiori di profumo snervante si addossavano a un muro tutto coperto di edere; in terra c'era la borraccina alta che pareva di camminare sopra un tappeto

, Nella visione vianesca bambina, i platani sono due enormi candelabri di

, Per quel che riguarda la resa dell'umanità che è protagonista del romanzo, l'immagine che ne deriva è sempre estremamente improntata al figurativo e all'elemento visivo. Così, ad esempio, avviene per il duca di Madrid

D. Borbone,

L. Viani, Il figlio del pastore , cit, p.9

. Ivi, Don Carlos, maschia figura di gentiluomo, di guerriero e di re; era alto due metri ed incuteva subito rispetto e timore: ben proporzionato di membra, chiuso nella divisa nera, aderente sul corpo come la scorza su di un trono, coi gambali e gli speroni, egli si sarebbe attagliato entro la sagoma del Bronzino: la testa, eretta sul collo gagliardo, era intrepida con gli occhi velati di languore, occhi vivi, umani, penetranti pieni di fatalità. La barba aveva nerissima, lucida come l'ebano, ravviata ma intonsa; la boina carlista portata lievemente inclinata, gli velava di celeste la carnagione d'avorio. Sotto il cappotto l'ampio petto s'arcuava vigorosamente, p.22

D. Non-diversamente, . Elvira, and C. Di-don, emerge dalla pagina come un ritratto di Goja: La più bella delle principesse, dell'avvincente bellezza delle donne spagnole, slanciata e flessuosa come una figura regale di Goja, donna Elvira, era la più taciturna e la più sola. I grandissimi occhi neri e languidi staccavano sul pallore del viso ovale. La principessa Elvira soleva ravvolgersi il capo entro uno scialle bianco screziato di trine

«. Quando,

. Ivi, dall'impressione di trovarsi all'interno di una galleria dove i dipinti si susseguono, l'un dopo l'altro, accompagnandolo in una sorta di percorso di visita guidata, p.83

». Di-pelo and . Squarza, «obeso bianco-canario che vaniva nel bianco» e il "signor Orticosa", «dritto come un cero, barba sagginata, viso maculato come una raffica di cruschello». A emergere in modo particolare è il generale don Isidoro De Iparagguirre y Portillo: Una figura d'alto rilievo era, nel Palazzo

. Portillo, che aveva folto su tutto il viso, anche sugli zigomi, anche sulla fronte arida come il cuoio sugatto. Le ciglia l'aveva così folte e spinose che gli occultavano del tutto i suoi occhi nero-minerale

. Il, Anche dai polsini, che sembravano di pietra, spuntavano dei lunghi peli neri, le mani mortuarie, gialle, scheletrite, eran tutte pelose e secche. Dei catarri stizzosi fischiavano alla gola del generale, scorciandogli il fiato. Egli, da vecchissimo, cominciò a gemere bava allumachita dalla bocca, accenciato sopra una poltrona imbottita

L. , assume nella raffigurazione vianesca la fisionomia di un fantoccio. La pelle, poco spessa e idratata, è una cinghia di cuoio («cuoio sugatto

, All'interno del romanzo, i ritratti in parola non riguardano però solo la nobiltà di Palazzo. Le rievocazioni di Viani toccano anche il nucleo parentale più intimo

. Ivi, , pp.11-12

. Se-i-corpi and . Di-viani-sono-traccia-leggibile-di-un'esistenza, Essi ne portano i segni, chiaramente visibili . Come, ad 515 esempio, quelli dell'abuso di alcool: Si dette alla bibita: la bibita, si sa, rovina l'uomo. Egli credeva di scacciare i pensieri; ma adagio, adagio, non fu più cristiano. Si fece crescere la barba come un romito, e quella faccia crivellata prese le forme di uno spauracchio, di quelli spauracchi che i contadini sogliono mettere nel mezzo ad un campo di canapa

, Che può arrivare a condurre alla morte per chi, come il Moro di lucernino , «si beveva il cervello» tutte le sere: Era senza rigurdo, troppo azzardoso; si beveva il cervello anche la sera degli schianti rischiosi. Di certo è scivolato da quella testa di ponte lassù: è sempre insanguinata

, Ora lo han portato laggiù alla stanza mortuaria del campoanto vecchio

, Sul tavolone di marmo freddo gli hanno tirato dei bugliuoli d'acqua addosso per ripulirlo. Il viso, spento dalla calcina, gli è diventato bianco: si uguaglia al colore del marmo; i capelli gli si sono divelti,e la zucca onda è scheletrita innanzi tempo

. Dell'aver-condotto-un, esistenza all'insegna dell'erranza, come per Tatorino che a seguito della sua vita da vagabondo muta totalmente la sua fisionomia

«. Particolari-perversioni-e-vizi-acquistano-una-precisa-espressione-fisiognomica»-(rosenkranz and K. , , p.65, 1984.

L. Viani and . Gli-ubriachi, , p.41

. Ivi, persone («La bocca che fu di rosa/or tinta s'è d'atrabiliare:/lessa fuor dei denti cariati/la lingua/scilingua, p.35

, Della meschinità, come nel caso di Naso a pesetto

«. Il, Era magro, lungo come una palanca di filo; aveva la faccia pesta come se lo avessero preso per le gambe e sbatacchiato col grugno sulla terra. Il naso gli era rimasto schiacciato sul muso, che, senza naso, pareva quello di una bestiaccia. Naso a pesetto aveva due occhi di gufo vetrini che folgoravano. Le mani dell'«orco» strapiombavano verso la terra. La spalla, sotto la quale teneva la cruccia, gli si rialzava sopra l'orecchio

, Talvolta quest'ultima è metaforicamente presentata come una morte in vita. I personaggi, vivi, ne portano i segni sulla

L. Viani and . Le, , p.49

L. Viani and . Gli-ubriachi, , p.61

L. Viani and . Parigi, , p.144

L. Viani and . Vàgeri, vista di scorcio, si scopriva su fino alle rotule delle ginocchia e dell'archetto delle cosce gialle accapponate. Il corpo marmato pareva disossato, tanto la veste nera affondava su ventre, la testa divorata era stretta nel cappio di un fazzoletto bianco, il naso trasparente come la cera, i denti addiacciati mordevano io riso del teschio, gli occhi colavano dentro lo spavento dell'orbita, p.189

L. Viani, Un vagabondo era rimasto sotto il treno che l'aveva schizzato a pezzi sui pruni che fiancheggiavano la via ferrata, gli stinchi schizzati erano rimasti confitti nelle scarpe che sfrullate dalle ruote s'erano piantate un palmo nella terra

U. Ricordiamo-che and . Eco, cui Viani non fa parte per ragioni cronologiche ma che in qualche modo anticipa, fanno propri i concetti di brutto formale e estetico per «stupire il pubblico borghese», dando vita a un «brutto di provocazione, pp.367-368

N. Storia-della-bruttezza, U. Eco, and U. Eco, Storia della bruttezza, p.16, 2007.

, Che il male in quanto brutto spirituale debba imbruttire, quando diventa abituale, la fisionomia dell'uomo è cosa costitutiva della sua natura, perché è quell'illibertà che scaturisce dalla libera negazione della vera libertà» (Rosenkranz K., Estetica del brutto , cit, p.65

N. Platone, . Repubblica-;-platone, . Repubblica, . Iii, and U. Da-eco, esprime l'idea di una corrispondenza tra la bruttezza formale, intesa come mancanza di armonia, e la sconvenienza morale: «E la disarmonia delle forme, la mancanza di ritmo e di equilibrio sono parenti stretti di un discorso e di un carattere sconvenienti come le qualità contrarie sono sorelle e copie dei caratteri contrari, p.33

, «non sempre l'artista può evitare il brutto; anzi spesso ne ha bisogno come punto di passaggio nella manifestazione dell'idea, e come elemento di spicco, p.550

, Come nel caso della miniutarizzazione, anche l'ipertrofismo è un fattore che

L. Viani, Il nano e la statua nera , cit, p.341

«. Io, , p.344

, Il nano, credendo di essere stato dipinto sopra la tela, vi dette sopra una ditata con l'intenzione di sbuzzarla; ma, essendo invece stato dipinto sopra una tavola di legno compensato, con l'impeto la rovesciò contro il muro

. Ivi, , p.349

«. , consumare il rimanente della mia vita in pellegrinaggi di propiziazione [?] recandomi in forestiere contrade, in isconosciute province, cibandomi di radicchi ella amara, e dissetandomi d'acqua piovana, varcherò monti e mari, mi disperderò nei deserti della Barberia, mosso soltanto dalla devozione, solo con i miei cani, -diceva il nano Pellegrino, ma pareva dicesse

, Il nano lo occultavano molto facilmente dentro una fiasca di vimini e lo esponevano per eccitare la curiosità, sopra il banco, facendogli mettere fuori solo una manina (Viani L., Il nano e la statua nera, cit, p.378

«. , una livrea da cocchiere con dei bottoni d'oro e sul capo, riccio, lanuginoso, bitorzoluto, un cappello sodo. Era scalzo, ma sembrava avesse i peduli di cuoio cordovano; le mani, pesanti come un macigno, gli oltrepassavano la rotula delle ginocchia, e parevano inguantate di pelle bazzana elefantina, p.379

L. Zitaccia, appena che si fu marmata la fronte con l'acqua santa abbassò il capo umiliata e così contrita andò a tirarsi ginocchioni davanti al

, la Zitaccia osservava i piedi del santo nudi e legnosi infilati dentro due pianelle d'oro fine, i fiori belli, spietati, di carta velina e i candeli accesi

«. Le-corps-moderne-est-d'un-autre-ordre-;-le-breton and D. , Il implique la coupure du sujet avec les autres (une structure sociale de type individualiste), avec le cosmos (les matières premières qui composent le corps n'ont aucune correspondance ailleurs), avec lui-même (avoir un corps plus qu'être son corps), Anthropologie du corps et modernité, p.13, 2005.

, Zitaccia rivide costì il suo corpo devastato: le parti molle slabbrate, il petto sbollentato, il pelame intignato, i denti scalciati e su tutto quello sfacelo la piccola testa riflessa nella luminella. Alzò il capo verso il Redentore e disse: -O Gesù ma ci siete? [?] Perdo tutto: capelli, denti, petto, il corpo mio èn ritropio come se fossi di continuo pregna, sito come fossi morta. O Gesù ma ci siete?, p.556

L. Romanzo-angiò-uomo-d'acqua, Nel capitolo tredicesimo l'irascibile nano marinaio incontra un mastro pittore che, in cambio di alcuni favori si offre di fargli un dipinto: Per più giorni il maestro dipinse di nascosto il naufragio; il barco capo levato a prugavia prendeva buona parte dello spazio. Il velame ingombrava il cielo, il Padovano era situato in uno sdricio giallìo di saetta, il nano sul vertice della murata, sollevato, 1928.

G. Finalmente-un, il maestro pittore concede al marinaio di vedere la propria creazione: Un giorno il pittore concesse al nano di entrare in capanna per vedere l'opera. -Dov' è? Dov'è? -diceva emozionato Angiò. -Eccola -mormorava in sordina il pittore. -Lo scuro mi abbaglia

, Io dove sono? -Voi siete questo -e il pittore accennò l'uccello in croccia. -Io lui lì? Alto là -urlò il nano furibondo -Sei passato dalla parte del criminale. Questo è uno sbeffo! -e data una pedata al cavalletto frantumò il dipinto. -Sei del paese, e somigli il bastardo di Concialana e di Sirizio. Il nano, invasato, andò sull

L. Viani and . Vàgeri, , p.290

L. Viani, Angiò uomo d'acqua , cit, p.102

!. Corpus-primario-di-viani-alla-gloria-della-guerra, L. Di-viani, A. Testo-di-de-ambris, and . Parma, , 1912.

[. Gli and A. Milano, , vol.I, pp.31-154, 1923.

P. Giovannin-senza, Giovannin senza paura-Cuore di madre , a cura di Ziliotto D, pp.5-75, 1924.

[. Parigi and T. Milano, , 1925.

. Vàgeri, , vol.I, pp.155-292, 1926.

. Angiò and A. Milano, , vol.II, pp.7-132, 1928.

P. Ritorno-alla, , 2008.

. Il, , 1930.

&. Il, . Bava-;-firenze, and . Vallecchi, , vol.II, pp.133-277, 1932.

L. , , 1935.

. Barba-e-capelli, , vol.II, pp.279-361, 1939.

V. Il-cipresso-e-la, , pp.6-194, 1928.

, Il nano e la statua nera [Firenze, Vallecchi, pp.195-394, 1928.

G. Di and V. , , pp.395-428, 1928.

C. Di-madre, Giovannin senza paura-Cuore di madre , a cura di Ziliotto D, pp.77-164, 1961.

, Per i testi che seguono, si è consultata la prima edizione: Ceccardo, 1922.

R. Roccatagliata and A. , , 1928.

L. , R. , and D. Luca, , 1955.

. Il-romito-di-aquileia, , 1964.

L. Viani, :. Corti, and V. Padova, Libraria Padovana editrice, pp.431-471, 1996.

. Scritti-e-battaglie-d'arte, M. Di-ciccuto, E. Lorenzetti, M. Firenze, and . Pagliai-editore, Nero d'avorio. Pensieri sull'arte , a cura di Zollo F., Pistoia, Via del vento editore, 2009.

V. Testi-concernenti,

M. Alessandrini, L. Viani, L. Pisa, and E. Edizioni, , pp.5-22, 2011.

B. Squarotti and G. , Atti del 1°Convegno (Viareggio 31 maggio-1 giugno 1980), Firenze, Grafiche Senatori, Studi Vianeschi, pp.57-84, 1981.

R. Barilli, Atti del 1°Convegno (Viareggio 31 maggio-1 giugno 1980), Firenze, Grafiche Senatori, pp.39-46, 1981.

F. Bellonzi, Formazione simbolista di Lorenzo Viani pittore, Nuova Antologia, pp.243-252, 1962.

P. Bigongiari, L. Di, and . Viani, Studi Vianeschi. Atti del 1°Convegno, vol.31, pp.29-38, 1980.

C. Signorini, I. , and L. Viani, , 1978.

C. Carrà and . Eroismo-intellettuale, , p.464, 1936.

E. Cecchi and L. Viani, Storia della letteratura italiana, vol.IX, pp.577-578, 1969.

F. Ciarlantini, , pp.471-472, 1936.

M. Ciccuto and L. Introduzione-a-viani, , 1980.

. Id and L. Introduzione-a-viani, Il figlio del pastore, 1989.

. Id, Per una lettura degli scritti d'arte di Lorenzo Viani, pp.5-12, 2009.

L. Id and . Viani-e-le-tensioni-creative-della-repubblica-di-apua, , pp.35-39, 2010.

S. Cirillo, . Vagabondo-tra-i-vagabondi:-lorenzo, and . Viani, Sulle tracce del surrealismo italiano (flâneurs, visionari, sognatori) , Padova, Esedra editrice, pp.27-68, 2016.

V. Corti, R. Lorenzo-viani-scrittore, and V. Lo-faro-editore, , 1991.

E. Cozzani, Eroica e la xilografia , in «L'Eroica», nn, pp.30-31, 1914.

. Id and . La-bella-scuola-,-in-«l'eroica, , pp.34-36, 1915.

E. Dei, L. Viani, . Carnevale, M. Viareggio, and . Baroni-editore, , 1995.

L. Id and . Viani, Tra la Senna e le Apuane: l'apocalisse del segno , in I maestri della luce in Toscana, vol.10, 2009.

D. Micheli, M. , L. Avanguardie, and . Del-novecento, , 1959.

. Id, . Le, and M. Genova, , 1987.

D. Beccaro and F. , Saggio su Viani scrittore , Bibliotechina della «Rassegna di cultura e vita scolastica, 1961.

L. Fini, . Lorenzo-viani-uomo, M. Siena, and . Dei-paschi-di-siena, , 1975.

P. Fornaciari, Cenni di storia viareggina , in «I quaderni del Centro Documentario Storico, 1976.

. Id, Lorenzo Viani in «I quaderni del Centro Documentario Storico, 1983.

. Id, ). Di, and C. Lorenzo, Lettere a Lorenzo Viani, Centro Documentario Storico. Quaderni di storia e cultura, 1998.

.. Id and . Galeottus, Il monumento ai Caduti per la Patria di Lorenzo Viani e Domenico Rambelli, «Centro Documentario Storico. Quaderni di storia e cultura, 2000.

D. «centro, . Storico, ». Quaderni-di-storia-e-cultura, . Viii, P. Viareggio et al., Avvenimenti e personaggi della Viareggio di ieri, Centro Documentario Storico. Quaderni di storia e cultura, 2003.

. Id, Avvenimenti e personaggi della Viareggio di ieri, «Centro Documentario Storico. Quaderni di storia e cultura, 2008.

L. Gestri, Viani e il territorio apuo-versiliese tra la fine dell'ottocento e la grande guerra, «Rivista storica dell'anarchismo», II (VI), pp.15-67, 1996.

C. Giorgetti, , 1994.

. Id, . Lorenzo-viani-andrea-lippi, G. La-lezione-di, and . Pisano, , pp.77-137, 1995.

P. Gnarra and L. Viani, Il viaggio del pittore reietto nel segno dell'arte nuova , Firenze, Maremmi editore, 2007.

P. Guarducci, L. Viani, and . Lucchese, , pp.7-19, 1959.

E. Lorenzetti, Vita di Luigi Salvatori socialista-Lotte sociali e battaglie d'arte in Versilia, pp.118-119, 2003.

. Id and . Le-battaglie-d'arte-di-viani-scrittore, , pp.13-23, 2009.

N. Mainardi and L. Viani, Il creatore della parola "vagero, «Gallo Silvestre, pp.114-122, 1997.

. Id, M. Le-occasioni-di-viani-a-cura-di-ciccuto, and A. Zingone, Letteratura Italiana del '900 e Arte Figurativa, pp.155-163, 1998.

L. Id and . Viani, Studi per un ritratto, 2004.

. Id, . Viani-nuovi-studi, . Pontedera, &. Bandecchi, and . Vivaldi, , 2010.

M. Luzi and . Intervento, Studi vianeschi. Atti del 1°Convegno, vol.31, pp.25-27, 1980.

D. Marcheschi, Osservazioni sul Viani "teorico, «Nativa. Poesia e letteratura, vol.II, pp.35-41, 1985.

M. Marchi, L. Viani, S. Di-vàgeri, and N. Mainardi, , vol.2, pp.7-28, 1988.

. Id, T. Federigo, and . Viani, «Il Gallo Silvestre», VI-VII, pp.123-137, 1994.

. Id, Tozzi allo specchio dell'arte , in I segni incrociati, Letteratura italiana del '900 e Arte Figurativa, pp.143-154, 1998.

B. Mussolini, . Lettera-a-yvonne-de, and . Begnac, , p.43, 1990.

A. Ortolani, La parola disarmonica. Lorenzo Viani tra realismo grottesco e deformazione espressionista, 2004.

G. Pieraccini and L. Repubblica-di-apua, , pp.13-24, 2010.

G. Pitteri and L. Viani, , 1978.

G. Pupilli, Come scriveva i libri Lorenzo Viani, pp.15-16, 1980.

C. L. Ragghianti, Atti del 1°Convegno (Viareggio 31 maggio-1 giugno

, Grafiche Senatori editore, pp.15-23, 1981.

E. Rotelli, La forma della giovinezza, 1996.

U. Sereni, Il sogno del Liberato Mondo, Fra il Tirreno e le Apuane. Arte e cultura tra Otto e Novecento, pp.17-77, 1990.

. Id, Lettere di Lorenzo Viani a Gabriele D'annunzio , in «Rivista storica dell'anarchismo, pp.73-102, 1996.

A. Serafini, Iconografia del dolore: Lorenzo Viani e Giovanni Pisano. Ipotesi e suggestioni, pp.15-75, 1995.

. Id, . Viandante, and R. Il-cantastorie, Immagini della Repubblica di Apua, pp.124-133, 2010.

G. Virelli, . "l'eroico"-lorenzo, and . Viani, «Intrecci d'arte, pp.97-104, 2013.

. Cataloghi-delle-mostre,

G. Ajmone, F. Bellonzi, R. Bossaglia, G. A. Dell'acqua, D. Isella et al., Dal realismo al simbolismo 1865-1915 , catalogo della mostra a cura di, 1979.

L. Viani-scrittore, mostra bio-bibliografica e iconografica , catalogo della mostra a cura di Ciccuto M, vol.20, 1982.

C. La-collezione-varraud, . Della-pinacoteca, V. Del-comune-di, and . Viani, , 1994.

L. Viani, Tra satira e provocazione , catalogo della mostra a cura di, 1996.

. Ai-confini-della-mente, . La, L. Di, and . Viani, , 2001.

L. Viani, Pittore e scrittore espressionista , catalogo della mostra a cura, 2006.

A. Di and S. ,

P. Nomellini, . Un-articolo-di-plinio-nomellini, L. Di, and . Viani, maggio 1932 (l'articolo, reperito nel fondo Lorenzo Viani dell'archivio di Viareggio "Francesco Bergamini", cartella degli articoli su Viani 1-150, non riporta i dati di pubblicazione, vol.28

. Krimer-(marcati and . Cristoforo, Il nuovo libro di Lorenzo Viani , in «L'idea fascista, 1932.

D. Witt, A. In-terra-d'apua, and . Lorenzo, «Augustea, p.31, 1938.

R. Battaglia and . Cronache-segrete, Ritratto inedito del poeta e pittore viareggino Lorenzo Viani, «Il Giorno, pp.31-1983

F. Bergamini, Il 'giallo' resta a 50 anni dalla morte. Viani, fascista ingenuo anarchico nell'animo? , in «Il Tirreno, 1986.

P. Mascherpa and . Vaini, «L'Avvenire, pp.12-1986

P. Tomasi, , 1987.

A. Colombo, L. Viani, and . Dimenticati, «Corriere della Sera, p.10, 1987.

A. Viani and P. Italia, Il difficile rapporto con la «ville lumière» del pittore della sofferenza, « La Città, p.30, 1987.

F. Huser, On redécouvre Lorenzo Vani au musée de la Seita. L'Italien des Abattoirs, «Le Nouvel Observateur, 1987.

L. Menaghelli and M. Viani-anarchico-e-fascista, «Alto Adige, pp.1-1987

E. Abignente and . La, , pp.167-193, 2014.

M. Alessandrini, Immagini della follia. La follia nell'arte figurativa, 2002.

M. Bachtin, opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, 1965.

. Id, Un contributo fondamentale alla «scienza della letteratura, 1975.

H. Bahr and . Espressionismo, , 1916.

M. Bussagli, . Disegno, . Tecniche, . Materiali, . Realizzazioni et al., , 2004.

P. Chiarini, L. Berlino-dell'espressionismo, R. , and E. Riuniti, , 1997.

M. P. De-martin, Dalla parola all'immagine: il linguaggio della critica d'arte. Per la traduzione di una traduzione, Traduzione, società e cultura, pp.1-18, 1994.

D. Mauro and T. , Il linguaggio della Critica D'arte, 1965.

D. Micheli and M. Le, , 1959.

U. Eco, Storia della bruttezza, 2007.

. Id, Trattato di semiotica generale, 1975.

M. Fusillo, Estetica della letteratura, 2009.

E. H. Gombrich, Il gusto dei primitivi. Le radici della ribellione , in «Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Quaderni del triennale, vol.II, pp.9-34, 1975.

K. Rosenkranz, , 1984.

A. Rossati, Estetica e psicoanalisi, 1985.

H. Spitz and E. , Arte e psiche. Fenomenologia della creatività da Leonardo a Magritte, 1993.

W. Worringer, Astrazione e empatia, 1907.

R. Arnheim, Art and visual perception. A Psychology of the Creative Eye, 1954.

G. P. Caprettini, . Segni, . Gli, and . Semiotici, , 1997.

F. Colombo, Il testo visibile. Teoria, storia e modelli di analisi, 2000.

M. Cometa, Parole che dipingono, 2004.

. Id, Testo e immagine nel "doppio talento, Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale , a cura di Cometa M. e Mariscalco D, 2014.

R. Duvall, Registres de représentation sémiotique et fonctionnement cognitif de la pensée, Annales de Didactique et de Sciences Cognitives, pp.37-65, 1993.

J. Fontanille, , 1995.

V. Hopkins-winner, Henry James and the Visual Arts, 1970.

L. Louvel, Texte et image dans la littérature de la langue anglaise , Touluse, Presses Universitaires du Mirail, 1998.

. Id, The Infnite Dialogue Between Text and Image, Poetics of the Iconotext, pp.31-51, 2011.

N. Mirzoeff, What is visual culture? , in Id., An Introduction to Visual Culture, pp.3-13, 1999.

W. J. Mitchell, The language of images, 1980.

. Id, Iconology: Image, Text, Ideology , Chicago, 1986.

. Id, Picture theory: Essays on verbal and visual representation, 1994.

. Id, Showing seeing: a critique of visual culture, dans «Journal of visual culture, pp.165-181, 2002.

G. Patrizi, Narrare l'immagine. La tradizione degli scrittori d'arte, 2000.

T. Torgovnick, The Visual Arts, Pictorialism, and the Novel: James, Lawrence and Woolf, 1985.

C. Studi-sul,

P. Camporesi, Saggi in miniatura , Milano, Garzanti, 1995. Id., Il paese della fame, 2000.

A. De-souzenelle, Le Symbolisme du corps humain, 1974.

M. Foucault, Surveiller et punir. Naissance de la prison, 1975.

. Id and . Gli, , 1999.

A. Frank, For a Sociology of the Body: an Analytical Review, The body: social process and cultural theory, pp.36-102, 1991.

U. Galimberti, Il corpo, 2002.

. Id, Psichiatria e fenomenologia, 2006.

S. Lash, . Genealogy, and . Body, Foucault/Deleuze/Nietzs che, The body: social process and cultural theory, pp.256-280, 1991.

L. Breton and D. , Anthropologie du corps et modernité, 2005.

. Id, Antropologia del dolore, 2007.

M. Merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, 1945.

A. Milanaccio and . Corpi, Frammenti per una sociologia, 2009.

S. Natoli, Le forme del patire nella cultura occidentale, 2008.

M. Sami-ali, Une épistémologie du somatique, 2010.

P. F. Schilder, Immagine di sè e schema corporeo, 1935.

S. Sontag, Illness as Metaphor, 1978.

B. S. Turner, Recent developments in the theory of the body, The body: social process and cultural theory, pp.1-35, 1991.

. Su,

B. Fedeli and R. , Saggio storico dell'antica e moderna Versilia, p.1845

C. Fusaro and E. La-nevrosi-tra-medicina-e-letteratura, Approccio epistemologico alle malattie nervose nella narrativa italiana, Biblioteca di Medicina e Storia, pp.1865-1922, 2007.

G. D'annunzio, . D'annunzio, and G. Versi-d'amore-e-di, , p.84, 1982.

U. Eco and . Opera-aperta, Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, 1962.

A. J. Greimas, Du sens, Essais Sémiotiques, 1970.

S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio, 1905.

. Id, Un souvenir d'enfance de Léonard de Vinci, 1910.

. Id and . Le-moïse-de-michel-ange, , 1914.

. Id and . Il-perturbante, Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio, 1919.

M. Fusillo and . Passato-presente-futuro, , pp.13-31, 2014.

H. Hawkins and A. , Reconstruncting illness, 1999.

M. Heidegger, The Question Concerning Technology and Other Essays, 1977.

L. Austin and J. , How to do things with words, 1962.

F. Marzocca, Il nuovo approccio scientifico verso la transdisciplinarità, 2014.

B. Nicolescu, L. Transdisciplinarité, . Manifeste, E. Monaco, J. Du-rocher et al., Collection "Transdisciplinarité, 1996.

G. Perna, Testimonianze e giudizi storico-letterari, 1976.

I. Sirotkina and . La-pathographie-de-dostoïevski, , vol.62, pp.33-49, 2005.

Z. Sternhell, Né destra né sinistra. L'ideologia fascista in Francia, 1997.

R. Wellek and A. Warren, Theory of literature , Harmondsworth, Penguin Books, Sitografia Barthes R, vol.7, issue.1, pp.40-51, 1963.

G. Carducci, Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley in Odi Barbare , p. 102, sul sito letteratura italiana, 1877.

M. Foucault, About the Beginning of the Hermeneutics of the Self: two lectures at Dartmouth», in Political theory, pp.198-227, 1993.

J. Froudière, Littérature et alienisme: poétique romanesque de l'Asile (1870-1914) , tesi di dottorato in linea

G. Haddad, Le voyage. Figure du désir», Les Actes du FIG 2002: Religion et Géographie , sul sito Festival International de géographie 2002: religion et géographie, 2002.

L. Louvel, Déclination et figures ekphrastiques: quelques modesties propositions, pp.15-32, 2014.

F. Mazzara, Il dibattito anglo-americano del Novecento sull'ékphrasis , testo in rete

W. J. Mitchell, «Words and Pictures in the Age of the Images», an interview with Andrew McNamara, sul sito Interviews/Online works, 2006.

. Id, «Como caçar (e ser caçado por) imagens. How to hunt (and be hunted) images», entrevista com, 2009.

. Id, Reading the image world? Playing with pictures? Looking beyond words and pictures?», an interview with Professor W.J.T Mitchell by Sheng Anfeng, sul sito SCRIBD, 2010.

A. Rivière, La peur de la mort (thanatophobie) , sul sito Psycologue-rivière

T. Tembeck, Performative Autopathographies: Self-Representations of Physical Illness in Contemporary Art , tesi di dottorato in linea, 2009.

M. Vinella, Forme di linguaggio ai margini. Il disegno infantile, 2013.

, Il direttore scientifico, la Dott.ssa Alessandra Belluomini Pucci, ci ha autorizzato alla riproduzione delle immagini. Nel corso della stessa ricerca, sono state ricavate le foto del volume Alla gloria della guerra! (Parma, società editrice "l'Internazionale", Camera del Lavoro 1912) del quale si riproducono i disegni di Lorenzo Viani e le didascalie di Alceste de Ambris. Il volume è collocato nell'Archivio e Centro Documentario Storico "Francesco Bergamini, Le seguenti immagini sono state scattate nel corso di una ricerca sul campo presso la Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio (GAMC), sezione Viani, 2017.